Arianna Fioratti Loreto

Fine art pen and ink drawings on paper

Kraken
Bones Ostrich

Artist and designer

Arianna Fioratti Loreto combines art and functionality in her creations. Inspired by history, nature, and decorative arts, she transforms each piece into a unique narrative of beauty and balance. Discover more about her journey and artistic vision.

All Seeing Seastar

ARTWORKS

Exibitions

TERRA INCOGNITA

Museo “La Specola” – Firenze

28th of February – 4th of May 15th of September 2025

Un anniversario davvero eccezionale per il museo della Specola che per i suoi 250 anni organizza questa particolare esposizione di opere di Arianna Fioratti Loreto – ha detto l’assessore alla cultura Giovanni Bettarini – trasportandoci in un mondo fantastico popolato da mostri mai visti prima. Come Amministrazione Comunale siamo a fianco di questa bellissima esposizione che continuerà fino al 4 maggio e ringraziamo l’Università degli Studi di Firenze, il museo La Specola, l’artista Fioratti Loreto e il curatore della mostra Marco Massetti per questa occasione di arte e di conoscenza organizzata nella nostra città.

Assessore a la cultura di Firenze

E’ per noi un onore – ha detto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani – sostenere questa iniziativa del Museo La Specola, una mostra che fonde scienza, mito e immaginario, intraprendendo un viaggio affascinante che non solo stimola la curiosità scientifica, ma invita ad andare oltre le frontiere dell’ignoto: una riflessione su ciò che si può nascondere dietro a mappe non tracciate e terre misteriose. Il Museo La Specola, con la sua tradizione scientifica e culturale, offre un contesto perfetto per questa mostra, dove arte, creatività e scienza si intrecciano in modo unico, tracciando territori inaccessibili ma pur sempre possibili da immaginare.

Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani

Nel caso di Arianna Fioratti Loreto, ci troviamo di fronte a un universo animale composto da racconti grafici che ci parlano di specie diverse ed affascinanti, apparentemente ispirati alla realtà scientifica, ma non privati del mistero delle favole antiche.

Marco Masseti – Paleo-ecologo e naturalista

Mi hanno colpito molto gli occhi dei diversi animali, occhi che ci guardano, talvolta ingenui, consapevoli di un mondo in trasformazione che ci chiedono dove vogliamo andare. Quasi una sorta di domanda sul futuro del pianeta che è stata la loro terra.

Guido Chelazzi – Presidente del Museo La Specola